Stats Tweet

Korosec, Anton.

Ecclesiastico e uomo politico sloveno. Studente di Teologia a Graz, iniziò ancor giovane l'attività politica e nel 1906 fu eletto deputato per il Partito popolare sloveno al Parlamento austriaco. Propugnatore dell'unità dei territori sloveni, croati e serbi in uno Stato federale, alla caduta della monarchia asburgica stipulò il patto di Ginevra e nel 1928, dopo essere stato più volte ministro, fu a capo del governo. Le controversie fra i diversi gruppi etnici furono la causa della sua caduta. Divenuto oppositore del governo, fu dapprima inviato al confino (1932), ma successivamente richiamato per far parte di altri dicasteri (Biserjani, presso Sveti Jurij 1872 - Belgrado 1940).